GP Olanda 2025: Piastri trionfa mentre Ferrari collassa, Hamilton sotto pressione verso Monza

GP Olanda 2025: Piastri trionfa mentre Ferrari collassa, Hamilton sotto pressione verso Monza
Il weekend di Zandvoort ha rappresentato un vero e proprio spartiacque per la stagione 2025 di Formula 1. Oscar Piastri ha conquistato la sua settima vittoria stagionale, confermandosi contendente principale per il titolo piloti e rilanciando McLaren nella lotta costruttori. Di contro, la Ferrari ha vissuto una doppia débâcle, con entrambi i piloti fuori gara per incidenti o errori, mettendo sotto pressione Lewis Hamilton per il suo crash e penalità futura.
Weekend di gara: il trionfo di Piastri e il disastro Ferrari
Il circuito di Zandvoort ha assistito a una gara ricca di colpi di scena, culminata con il primo Grand Chelem in carriera per Oscar Piastri. L'australiano della McLaren ha condotto dall'inizio alla fine, conquistando pole position, giro veloce e vittoria del Gran Premio, rimanendo sempre in testa alla corsa. La sua prestazione è stata impeccabile, gestendo con maestria anche le tre Safety Car che hanno caratterizzato la gara.
Max Verstappen ha chiuso secondo davanti al pubblico di casa, ma il campione del mondo in carica ha lamentato i limiti evidenti della Red Bull sul tracciato olandese. Il terzo gradino del podio è stato conquistato da Isack Hadjar, che ha ottenuto il suo primo podio in Formula 1 con la Racing Bulls, portando importante visibilità al team satellite Red Bull.
Il ritiro drammatico di Norris
La gara ha subito una svolta decisiva quando Lando Norris si è ritirato per problemi meccanici nel finale. Il britannico della McLaren, che era secondo dietro al compagno di squadra Piastri, ha dovuto arrendersi a causa di una perdita di olio che ha causato l'intervento della Safety Car. Questo ritiro ha rappresentato un colpo pazzesco per il Mondiale, rivoluzionando completamente le gerarchie della classifica piloti.
Il disastro Ferrari: doppia DNF e interrogativi
La Ferrari ha vissuto un weekend da dimenticare con la doppia DNF di Charles Leclerc e Lewis Hamilton. Leclerc è uscito di scena dopo un incidente che ha coinvolto anche Kimi Antonelli, mentre Hamilton è stato protagonista di un crash solitario che ha sollevato interrogativi sulla sua forma attuale.
Particolarmente significativo è stato l'incidente di Hamilton, che ha portato a una penalità di 5 posizioni in griglia per il prossimo GP di Monza, accendendo ulteriori discussioni sulla sua forma e sulla pressione interna al team Ferrari. La stampa italiana si è mostrata critica verso il sette volte campione del mondo, alimentando speculazioni sul suo stato mentale e sulla tenuta del progetto Ferrari.
Classifiche e lotta per i titoli: Piastri avanza, Red Bull in difficoltà
La vittoria di Piastri ha rivoluzionato gli equilibri nella classifica piloti, con l'australiano che guadagna punti preziosi nella corsa al titolo e accorcia le distanze dal leader. Il successo di Zandvoort rappresenta un momento cruciale per McLaren, che rilancia le proprie ambizioni sia nel campionato piloti che in quello costruttori.
La prestazione di Verstappen, pur concludendo sul podio, ha evidenziato i limiti tecnici della Red Bull su questo tracciato specifico. Questa debolezza ha aperto nuovi scenari nella corsa al titolo, rendendo la stagione più incerta e combattuta di quanto potesse apparire in precedenza.
Le sorprese del midfield
Tra le note positive del weekend spicca la prestazione di Yuki Tsunoda, che ha conquistato punti importanti con un risultato definito 'speciale' dal pilota giapponese. George Russell ha chiuso quarto con la Mercedes, confermando la crescita della freccia d'argento, mentre Alexander Albon ha portato la Williams in zona punti con il quinto posto.
Un episodio controverso ha coinvolto Liam Lawson e Carlos Sainz, protagonisti di una collisione che ha generato versioni contrastanti tra i due piloti riguardo alle responsabilità. L'incidente ha evidenziato la tensione crescente nel midfield, dove ogni punto conquistato può fare la differenza nelle classifiche finali.
Team focus: Ferrari in crisi, McLaren in ascesa
Il team principal Ferrari Frédéric Vasseur ha dovuto affrontare la delusione della doppia DNF, ammettendo il momento difficile ma mantenendo un atteggiamento positivo verso il prossimo appuntamento di Monza. Il manager francese cerca di rasserenare il clima nel box Ferrari, consapevole che il GP di casa rappresenterà un banco di prova cruciale per il team.
Hamilton sotto osservazione
Lewis Hamilton si trova al centro delle critiche dopo il crash di Zandvoort. Nonostante il pilota britannico abbia dichiarato di aver visto progressi, rimane sotto osservazione per errori considerati insoliti per un pilota del suo calibro. La stampa italiana si interroga se il sette volte campione del mondo abbia già mentalmente abbassato la guardia, creando un clima di tensione attorno alla sua figura.
L'ambiente Ferrari appare critico verso Hamilton, con una percezione di crisi che va oltre gli aspetti puramente tecnici. Questo scenario di pressione mediatica e interna rappresenta una sfida aggiuntiva per il pilota britannico, che dovrà dimostrare di saper reagire nel prossimo appuntamento casalingo del team.
McLaren in crescita, Red Bull in difficoltà
La McLaren emerge come la vera vincitrice del weekend olandese, nonostante il ritiro di Norris. La vittoria di Piastri consolida la posizione del team britannico nella lotta per entrambi i campionati, mentre la Red Bull deve fare i conti con limitazioni tecniche evidenti che Verstappen ha sottolineato pubblicamente.
Verso Monza: sfide e aspettative
Il prossimo Gran Premio a Monza, in programma per il 7 settembre, sarà cruciale per la Ferrari sia dal punto di vista sportivo che psicologico. Il team del Cavallino Rampante dovrà gestire la pressione del pubblico di casa dopo la doppia DNF di Zandvoort, mentre Hamilton affronterà la penalità di 5 posizioni in griglia che complica ulteriormente i suoi piani.
Le previsioni meteorologiche indicano variabilità climatica per il weekend di Monza, con possibili piogge leggere nel pomeriggio del sabato, mentre la gara dovrebbe svolgersi in condizioni asciutte con un rischio residuo di precipitazioni. Questi fattori potrebbero influenzare significativamente le strategie dei team e l'esito finale della corsa.
Key Takeaways
• Dominio Piastri: Settima vittoria stagionale e primo Grand Chelem in carriera consolidano la sua candidatura al titolo mondiale
• Crisi Ferrari: Doppia DNF a Zandvoort con Hamilton sotto pressione mediatica e penalità a Monza
• McLaren in ascesa: Nonostante il ritiro di Norris, il team britannico si conferma protagonista della lotta per entrambi i campionati
• Red Bull vulnerabile: I limiti tecnici evidenziati da Verstappen aprono nuovi scenari nella corsa al titolo
• Hadjar rivelazione: Primo podio F1 per il francese che porta visibilità e punti preziosi a Racing Bulls
• Monza decisiva: Il GP di casa Ferrari sarà cruciale per il rilancio del Cavallino e la gestione della pressione su Hamilton
Per tutti gli appassionati di Formula 1, ricordate di scaricare l'app di FantaRacing, il fantasy game dedicato alla Formula 1 che vi permetterà di vivere ogni Gran Premio da protagonisti, gestendo la vostra scuderia virtuale e sfidando amici e appassionati in classifiche avvincenti!